Guide
Pavimenti interni: le nuove tendenze tra estetica e praticità
Vista la quantità di opzioni disponibili sul mercato, scegliere il pavimento giusto per la tua casa o per un ambiente professionale può rivelarsi più complicato del previsto.
Ma niente panico: di seguito ti indichiamo le tendenze più attuali in fatto di pavimentazioni, per aiutarti a trovare la soluzione che fa davvero per te.
I materiali più in voga per pavimenti moderni
Oggi il pavimento non è solo una superficie da calpestare: è un vero e proprio elemento d’arredo che contribuisce a dare personalità a ogni spazio. I materiali più apprezzati? Ce ne sono diversi e ognuno con caratteristiche ben precise.
Illinoleumsta tornando protagonista: è naturale, resistente e disponibile in tantissimi colori e finiture. Se cerchi invece un effetto elegante e senza tempo, marmo e parquet (di cui abbiamo parlato in questo approfondimento) restano due classici intramontabili. Il marmo, con le sue venature uniche, dona raffinatezza; il legno, invece, scalda l’ambiente e offre tante varianti estetiche.
Tra tutti, però, il gres porcellanato si conferma la scelta più versatile. È resistente, ecologico, facile da pulire e perfetto anche per creare continuità tra interno ed esterno. In più, può imitare alla perfezione l’aspetto di tanti altri materiali: dal legno al cemento, dalla pietra al marmo.
Il gres porcellanato: protagonista delle nuove tendenze
Se c’è un materiale che oggi detta legge nel mondo dei pavimenti, anche per quanto riguarda i pavimenti sopraelevati che puoi scoprire su Imola Tecnica, è il gres porcellanato. Non solo per la sua praticità, ma soprattutto per la sua incredibile capacità di trasformarsi.
Le nuove collezioni propongono finiture ispirate alla natura, con tonalità che richiamano la terra: verdi intensi, sabbia, grigi roccia, colori caldi e terrosi. Un omaggio al desiderio di vivere ambienti più sostenibili e in sintonia con l’ambiente.
Il gres oggi si declina in tantissimi stili:
- effetto marmo e pietra, con superfici materiche (che si avvalgono dello stesso concetto delle pitture materiche) e sofisticate;
- effetto legno realistico, che riproduce rovere, ciliegio, noce e tante altre essenze;
- mix & match con combinazioni audaci tra texture diverse, come marmo e parquet, cotto e ceramica, o persino moquette e gres. Perfetto per definire aree diverse di uno stesso ambiente o per creare geometrie originali;
- colori neutri e forme essenziali, per chi ama lo stile minimal;
- grandi lastre per un effetto continuo e moderno, ma anche piccoli formati decorativi, con smalti lucidi e colori vivaci per chi vuole osare un po’ di più.
Non è da sottovalutare, inoltre, il ruolo che possono ricoprire le fughe: quasi invisibili per i grandi formati oppure decorative e a contrasto, per chi cerca un dettaglio di carattere.
Estetica, sostenibilità e funzionalità: cosa conta davvero
Oggi un pavimento di tendenza non deve essere solo bello: deve anche essere funzionale, facile da gestire, rispettoso dell’ambiente e adatto al tuo stile personale.
Scegliere un pavimento non significa solo seguire le mode del momento. È fondamentale valutare anche la praticità quotidiana, il tipo di ambiente in cui andrà posato e il tuo gusto personale.
Hai bambini o animali in casa? Allora punta su materiali resistenti e facili da pulire, come il gres. Ami lo stile classico? Il parquet è sempre una scelta elegante. Vuoi stupire con accostamenti creativi? Gioca con mix di finiture e colori seguendo le ultime tendenze per creare una casa accogliente e moderna.
Ogni pavimento può raccontare qualcosa di te: trova quello che parla davvero il tuo linguaggio.