iRobot Roomba i7+ i7556

Vantaggi
  • Potenza di aspirazione e pulizia efficace grazie al sistema a tre stadi AeroForce
  • Svuotamento del serbatoio e ricarica autonomi
  • Il sacchetto della base di ricarica può accogliere fino a 30 serbatoi di sporcizia raccolti
  • Connettività e mappatura intelligente
  • Sensori per l’anticaduta e per il rilevamento dello sporco
  • Connettività wi-fi a compatibilità con gli assistenti vocali
Svantaggi
  • Prezzo abbastanza elevato
  • Il robot non lavora al buio
  • Autonomia un po’ ridotta

Recensione del iRobot Roomba i7+ i7556

Roomba i7+ è un aspirapolvere robot dell’americana iRobot, azienda leader da oltre 30 anni nella robotica e nell’innovazione dei sistemi di pulizia delle superfici di pulizia. Roomba i7 ha un prezzo da dispositivo di fascia medio-alta. Si distingue per svuotare il proprio serbatoio in modo autonomo, per prestazioni di pulizia ottime e per molte funzioni, come la connessione Wi-Fi e la compatibilità con Alexa e altri assistenti vocali. Andiamo a descriverne in questa recensione le principali caratteristiche, dopo un’attenta e approfondita lettura di opinioni di esperti e utenti che hanno acquistato il modello.

Scheda tecnica

Altezza9,22 cm
Capienza sacco/serbatoio400 ml 
Potenza10 volte superiore rispetto al sistema di pulizia Roomba serie 600
Autonomia75 minuti
Tempo di ricarica2 ore e trenta minuti
Accessori1 base di ricarica con il contenitore per la raccolta dello sporco del serbatoio1 muro virtuale, con due batterie AA,1 spazzolina tonda di ricambio,1 filtro di ricambio1 sacchetto di ricambio per la base
FunzioniSistema di navigazione iAdapt 3.0 con Visual Localization Sistema di pulizia a 3 stadi AeroForce Connettività Wi-Fi Tecnologia Imprint Smart Mapping Tecnologia vSLAM con videocamera per mappare gli ambienti e impostare le stanze da pulire
Avvio programmato
Assistenti vocali‎‎Alexa, Google Assistant

Struttura

Dalla forma circolare, il corpo di Roomba i7 plus è realizzato in plastica rigida e presenta un ampio paraurti nella parte anteriore, assicurandone robustezza e solidità. Le dimensioni sono 33,88 x 9,22 cm, per un peso di 3,37 kg. Per le operazioni di pulizia i Robot Roomba i7 usa il sistema a tre stadi AeroForce, che può contare su tre spazzole:

  • La bocchetta di aspirazione presenta due spazzole rotanti in silicone, che ruotano in senso opposto: quella anteriore smuove e solleva lo sporco; quella posteriore aiuta a convogliare lo sporco verso il flusso di aspirazione
  • Sul lato destro del robot un’altra spazzola ha l’importante compito di pulire gli angoli e i battiscopa delle stanze.

Serbatoio

Le dimensioni del serbatoio per la raccolta della sporcizia di iRobot Roomba i7+ sono più piccole rispetto ad altri modelli: 400 ml. Tuttavia la base di ricarica dell’elettrodomestico è dotata di un serbatoio interno con sacchetto che riesce ad accogliere fino a 30 contenitori. Le operazioni di svuotamento, da parte del dispositivo, avvengono in modo autonomo.

Batteria

La batteria agli ioni di litio da 3300 mAh garantisce un’autonomia un po’ limitata: circa 75 minuti. Roomba i7556 è però in grado di gestire la propria ricarica, tornando in modo autonomo alla base per ricaricarsi e riprendere il lavoro da dove era stato interrotto. La ricarica avviene in circa 2 ore e 30 minuti.

Funzioni

Il robot i7 Roomba presenta molte funzionalità, come accennato nell’introduzione:

  • Una videocamera integrata sul dorso consente il funzionamento della tecnologia vSLAM, che si serve del feedback visivo della videocamera per mappare gli ambienti e impostare, con l’app iRobot Home, le stanze che si vogliono pulire
  • Un sensore permette a iRobot Roomba i7 di stabilire quanti passaggi di pulizia sono necessari in una zona della stanza, in base alla quantità dello sporco rilevata.
  • Le operazioni di ricarica e svuotamento sono autonome.
  • sensori anticaduta evitano a iRobot Roomba i7 di danneggiarsi in caso di dislivelli troppo alti o di scale.
  • Dotato di connessione Wi-Fi, Roomba i7 plus è compatibile con Alexa e ad altri assistenti vocali
  • Riconosce le diverse stanze della casa grazie alla tecnologia Imprint Smart Mapping, che permette al dispositivo di controllare quali ambienti vengono puliti e quando.

Accessori

Oltre alla menzionata base di ricarica con il contenitore per la raccolta dello sporco del serbatoio, la confezione dell’iRobot Roomba i7+ i7556 include un muro virtuale, con due batterie AA, una spazzolina tonda di ricambio, un filtro di ricambio e un sacchetto di ricambio per la base. I pezzi di ricambio si possono trovare facilmente su internet originali o compatibili.

Conclusioni

Roomba i7+ ha un prezzo abbastanza elevato, ma congruo alla qualità del prodotto.  Il costo varia tra 540 e 650 euro. Per Roomba i7 ci sono infatti molte offerte sia sui principali siti di e-commerce che sui portali delle grandi catene di vendita di elettrodomestici. Roomba i7 ha recensioni generalmente molto positive da parte di esperti e utenti, che ne apprezzano la gestione autonoma della ricarica e dello svuotamento del serbatoio, l’efficace sistema di pulizia e le tante funzioni presenti, come la compatibilità con gli assistenti vocali quali, per esempio, Alexa. Di contro, il costo di questo robot aspirapolvere può rappresentare un fattore che limita la platea dei possibili acquirenti. Per l’operatività, il robot non lavora con il buio completo.  

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *