
Informazioni geografiche e vitigni
Lo champagne Dom Perignon è una delle bevande più pregiate esistenti nel mondo. Le sue uve sono di alta qualità come quelle del Pinot Noir e Chardonnay della medesima annata. Viene prodotto in Francia, solo in annate prestabilite che sono ideali per i vitigni e per gli agenti atmosferici particolari.
La distribuzione dello champagne Millesimato Dom Pérignon deriva dalla vendemmia di almeno 8 anni prima, mentre lo champagne della varietà Rosè, il Don Perignon Rose, deriva dalla vendemmia di 12 anni prima.
Storia dello champagne Dom Pérignon
Lo champagne Dom Perignon deriva da DOM utilizzato dai monaci benedettini come titolo di profondo rispetto.
Dom Perignon era il nome di un monaco del 1600 che utilizzava il suo tempo per curare le vigne e le cantine del monastero, approfondendo e migliorando alcune tecniche viticole.
La leggenda vuole che fu proprio lui a perfezionare la tecnica sino ad ottenere questa bevanda molto particolare ed ambita, oggi famosa e richiesta in tutto il mondo. Altre scuole di pensiero evidenziano che lo champagne esistesse molto prima del monaco e che non sia stato lui ad inventarlo, prendendosi però la paternità. Nonostante questo c’è un segreto che il monaco, in letto di morte, confidò ad un amico evidenziando che – per ottenere questa bevanda perfetta – bastava aggiungere vino di pesche, cannella, zucchero candito e acquavite.
Caratteristiche organolettiche dello champagne
Lo champagne Dom Perignon ha un perlage molto persistente, che si caratterizza di note floreali, fruttate, tostate con un buon aroma di liquirizia. Il gusto è fresco, corposo e dotato di grandi qualità dal retrogusto fruttato.
Caratteristiche gastronomiche
Una bottiglia Dom Perignon si serve alla temperatura di 8°C ed è un perfetto abbinamento di pesce, funghi, primi piatti elaborati e grigliate di verdure. Si può degustare come aperitivo, bevanda da compagnia, meditazione e con della semplice frutta.
Per gustarlo al meglio ci vogliono 30 anni di invecchiamento ed è molto raro trovare questo champagne con altre caratteristiche o date di imbottigliamento.
Le migliori annate dello champagne
Tra le migliori annate troviamo le bottiglie di:
- Dom Pérignon 2008
- Dom Pérignon 2010
- Dom Pérignon 2006
- Dom Pérignon 2009
- Dom Pérignon 2002
- Dom Pérignon 1996
- Dom Pérignon 2000
- Dom Pérignon 1990
- Dom Pérignon 1995
- Dom Pérignon 2003
- Dom Pérignon 1985
Il prezzo di una bottiglia di Champagne Millesimato Dom Perignon varia in base alle annate di produzione ed alle selezioni. Mediamente il prezzo del Dom Perignon Vintage si aggira intorno alle 200€. Lo champagne Dom Perignon Rose lo troviamo a partire dalle 330 euro. Le bottiglie di champagne P2 e P3 sono quelle più costose.
Attualmente, come puoi vedere sul sito ufficiale, troviamo tre linee di champagne: il Dom Perignon Vintage, il Dom Perignon Plenitude 2 e il Dom Perignon Rosé.
Inoltre una linea di ispirazioni ovvero edizioni speciali come quella di Lenny Kravitz il Dom Perignon Magnum Candalabro
Lo champagne Dom Perignon Luminous ha la particolarità di avere una batteria per illuminare l’etichetta. Per illuminare l’etichetta basta semplicemente premere il pulsante che si trova sotto la bottiglia. Di solito la distribuzione è rivolta a discoteche.
Lo champagne matura all’interno della bottiglia ed è consigliato degustarlo entro i 7 – 10 anni dalla data di acquisto, anche se è possibile conservare lo champagne più a lungo.
Le bottiglie di champagne Dom Pérignon vengono commercializzate in tre fasi denominate “Plénitudes”. La prima fase si chiama Dom Pérignon Vintage e viene commercializzata circa 9 anni dopo la vendemmia, la seconda si chiama Dom Pérignon P2 e viene commercializzata dai 12 ai 15 anni.
Infine la terza fase il Dom Perignon P3 è il momento in cui lo champagne non evolve più ed è al massimo delle purezza e ricchezza di aroma.
Si consiglia di servire lo champagne ad una temperatura di 8/10° C. Unica avvertenza è quella di immettere la bottiglia nel ghiaccio al massimo un’ora prima.